Domenico Lascala è il responsabile del Laboratorio Mercato Tecnologico all’interno della Direzione Qualità e Pianificazione che nella Rai Radiotelevisione Italiana si occupa dello sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate, destinate alle riprese in alta e altissima qualità.
In questa veste Lascala ha coordinato, tra le altre cose fatte, anche l’adozione delle soluzioni e procedure atte a realizzare l’ambiziosa produzione “Stanotte a Firenze”. Si è trattato di una grande produzione, che ha coinvolto protagonisti d’eccezione quali Andrea Bocelli, Giusi Buscemi, Giancarlo Giannini e Oliviero Toscani. Per la prima volta Rai ha prodotto un documentario utilizzando telecamere in altissima definizione (4K HDR), oltre ad effetti speciali, mini-fiction e droni.
Il programma
“Stanotte a Firenze” è un programma di Alberto Angela, diretto da Gabriele Cipollitti ed interamente realizzato da professionalità e strutture interne Rai. Ha dichiarato Alberto Angela: “Per oltre vent’anni abbiamo filmato di notte nei musei più importanti del mondo. È l’unico momento possibile per filmare le sale vuote o i reperti preziosi fuori dalle vetrine perché non ci sono visitatori. Ma di notte il Museo cambia volto. Siete solo voi davanti ai capolavori immersi nel silenzio. Il Museo sembra quasi mostrarvi e offrirvi i suoi tesori in un’atmosfera di intimità. Ho sempre voluto trasmettere e regalare questa atmosfera che ho respirato ai telespettatori. Così negli anni mi è venuta l’idea di questo programma. Immaginate: uscito l’ultimo visitatore, il direttore vi consegna le chiavi del museo che è “vostro” per tutta la notte fino all’alba. Solo voi e i capolavori della genialità dell’uomo nei secoli. Passo dopo passo il museo vi svela i suoi segreti facendo riemergere un passato dimenticato da millenni…”.